Scritti degli amici

LE DISTRAZIONI FRA PUBBLICO E PRIVATO

Che il tutto sia da attribuire alla progressiva distruzione della sanità pubblica in favore di quella privata, è un falso problema. Intendo dire questo: poiché la constatazione di quanto evidenti e indiscutibili siano le conseguenze delle impressionanti riduzioni di investimenti umani e finanziari sofferti dalla sanità pubblica, è condivisa pressoché da tutti, a parte una […]

MORTE (TUTT’ALTRO CHE IMPRONOSTICABILE) DI UN PARTITO MAI NATO

Che la forma-partito, così come la conoscevamo e com’è individuata nella Costituzione, non sia più consona e neppure adattabile all’attuale sviluppo delle dinamiche politiche e sociali, piaccia o meno è un dato di fatto e quello degli unici due che nel XX° secolo riuscirono a portare a ideare e realizzare una Rivoluzione sosteneva che i […]

DI NUOVO SUL VINCOLO DI MANDATO

C’è un presupposto, alla indecente carnevalata della (presunta) crisi di governo innescata dal senatore Matteo Renzi: presupposto che, immediatamente – e necessariamente – diventa momento chiave, ma successivo alle dimissioni di due ministri facenti parte del partito dell’ex presidente del consiglio. Tutto quanto sta accadendo al momento in Italia e che sta verosimilmente ostacolando o […]

QUESTIONI DI METODO

Come spesso accade, il problema risiede nel metodo, più che nella persona. Nella vicenda della comunità di San Patrignano, di come nacque e con quale impostazione venne gestita, ancor più contano i presupposti alla base del metodo, se pur ve ne sia uno che possa essere definito tale. La tossicodipendenza, come qualsiasi altra dipendenza, è una […]

L’ALTRO TRENO, IGNARO E QUASI SENZA FRETTA

Che lo facciano, questo treno ad alta velocità. Le proteste di questi giorni, come pure quelle degli anni passati, per quanto ragionevoli possano essere arrivano fuori tempo massimo, dal momento che una procedura di approvazione pur sempre c’è stata. Qualcuno, vagamente autoreferenziale, sostiene di vedere più lontano degli altri: dalla sua, voci ricorrenti insistono nel […]

DEMOCRAZIA DEMOCRATICA

Ci sono leggi e regolamenti difficilmente spiegabili sotto il profilo della ragionevolezza, che però hanno il pregio di indurre alla riflessione, anche al di là del loro significato intrinseco. Ora, il termine ‘ragionevole’ è, per sua stessa natura, non definibile a priori secondo schemi preordinati – anche considerando il fatto che una notevole porzione di […]

PUGILI SUONATI

Poiché chiunque, anche un genio, può dire un’idiozia, sono sicuro che sostenere che taluno abbia detto un’idiozia non sempre comporti il rischio di risultare offensivi. Detto ciò, la reazione al terribile fatto di cronaca che ha visto un fratello mosso a uccidere – oltre le intenzioni: non che la cosa cambi gran che, nei presupposti […]

VOTARE, PER CHE COSA?

I sondaggi e le cosiddette proiezioni di voto, a proposito del referendum del 20 settembre, di cui si legge e si ascolta in questi giorni, ci dicono una cosa piuttosto evidente: gli italiani non sono informati e non capiscono. Non capiscono per il semplice motivo che non sanno. Non sono informati in genere e, nello […]

MA COS’HA DETTO DI DIVERSO?

Ho la ventura di conoscere molte persone di grande intelligenza e cultura, capaci di comprendere, anche e soprattutto fra le righe, quanto viene detto, scritto, rappresentato. Pertanto, mi piacerebbe che qualcuno, non necessariamente facente parte della suddetta cerchia, mi facesse notare cosa ci sia di così differente e diversamente grave da molte delle cose dette, […]

IL NOME DELLE COSE

Dare un nome alle cose: fare buon governo delle parole, delle proprie idee e dei giudizi, è pratica di igiene del pensiero. Chiunque esiti manifesta codardia, pochezza, terzietà.  Può definirsi fascista? Senza dubbio: ne presenta tutti i tratti più significativi.  Protervo, ignorante, scarsamente aduso al lavoro seriamente produttivo, invoca allo stesso modo nonne e madonne, […]