amicidifilippo
L’ALTRO TRENO, IGNARO E QUASI SENZA FRETTA
Che lo facciano, questo treno ad alta velocità. Le proteste di questi giorni, come pure quelle degli anni passati, per quanto ragionevoli possano essere arrivano fuori tempo massimo, dal momento che una procedura di approvazione pur sempre c’è stata. Qualcuno, vagamente autoreferenziale, sostiene di vedere più lontano degli altri: dalla sua, voci ricorrenti insistono nel […]
DEMOCRAZIA DEMOCRATICA
Ci sono leggi e regolamenti difficilmente spiegabili sotto il profilo della ragionevolezza, che però hanno il pregio di indurre alla riflessione, anche al di là del loro significato intrinseco. Ora, il termine ‘ragionevole’ è, per sua stessa natura, non definibile a priori secondo schemi preordinati – anche considerando il fatto che una notevole porzione di […]
PUGILI SUONATI
Poiché chiunque, anche un genio, può dire un’idiozia, sono sicuro che sostenere che taluno abbia detto un’idiozia non sempre comporti il rischio di risultare offensivi. Detto ciò, la reazione al terribile fatto di cronaca che ha visto un fratello mosso a uccidere – oltre le intenzioni: non che la cosa cambi gran che, nei presupposti […]
VOTARE, PER CHE COSA?
I sondaggi e le cosiddette proiezioni di voto, a proposito del referendum del 20 settembre, di cui si legge e si ascolta in questi giorni, ci dicono una cosa piuttosto evidente: gli italiani non sono informati e non capiscono. Non capiscono per il semplice motivo che non sanno. Non sono informati in genere e, nello […]
MA COS’HA DETTO DI DIVERSO?
Ho la ventura di conoscere molte persone di grande intelligenza e cultura, capaci di comprendere, anche e soprattutto fra le righe, quanto viene detto, scritto, rappresentato. Pertanto, mi piacerebbe che qualcuno, non necessariamente facente parte della suddetta cerchia, mi facesse notare cosa ci sia di così differente e diversamente grave da molte delle cose dette, […]
IL NOME DELLE COSE
Dare un nome alle cose: fare buon governo delle parole, delle proprie idee e dei giudizi, è pratica di igiene del pensiero. Chiunque esiti manifesta codardia, pochezza, terzietà. Può definirsi fascista? Senza dubbio: ne presenta tutti i tratti più significativi. Protervo, ignorante, scarsamente aduso al lavoro seriamente produttivo, invoca allo stesso modo nonne e madonne, […]
LA MEMORIA E IL RICORDO
C’è stato un che di nauseante nella sommatoria celebrativa, in ricordo del quarantennale della strage alla stazione di Bologna. Nomi, luoghi, volti, fatti, date, tutto assimilato in un unico, indigeribile minestrone, nel quale il perpetuarsi di una memoria incerta e bugiarda prevale sul ricordo, che per sua definizione si smarca dal quadro d’insieme e scava nei […]
LE SQUADRIGLIE DEL VALORE
Insisto: si continua a parlare di soldi e non di economia. Se per economia si intende – o si dovrebbe intendere – una scienza che esamini molteplici aspetti della vita di relazione in un consorzio civile, da quelli più rigorosamente matematici a quelli maggiormente attinenti alla vita delle persone, sia come consumatori sia come cittadini […]
LA MATEMATICA E’ ANCHE UN’OPINIONE
La matematica è anche un’opinione. Ci voleva – solo per coloro che non volevano né vedere né sentire – un evento naturale, inaspettato come un colpo sotto la cintura, per mettere definitivamente sotto gli occhi di tutti l’evidenza di un’impasse ormai non solo nazionale e locale ma anche diffuso a ogni livello. Il banco, come […]
COSA INTENDEVO DIRE – risposta in forma di precisazione
Ho pensato di non essermi spiegato, nel mio ultimo post e quindi sono andato a rileggermelo, pure dopo averlo letto e riletto in precedenza, come faccio di solito, prima di mettere qualcosa sul sito. Come deve fare chiunque si rivolga pubblicamente a un indeterminato numero di persone. Ebbene, dopo avere riesaminato, parola per parola quando […]