Scritti degli amici

ACCADEVA: E’ ACCADUTO DI NUOVO

Un ceto politico davvero povero e miserabile. Correva l’inizio del 1979 e con queste parole Luciano Ferrari Bravo firmava l’incipit del primo numero di ‘Magazzino’, una rivista vicina all’Autonomia Operaia: di lì a poche settimane l’esplosione nucleare a salve altrimenti conosciuta come ‘Operazione 7 aprile’ avrebbe disarticolato l’organizzazione e l’intera area politica circostante, con il […]

QUALCHE DOMANDA

Dalla conferenza stampa rilasciata ieri è emerso, piuttosto chiaramente, che Mario Draghi accetterà la candidatura alla carica di Presidente della Repubblica. Non è, infatti, possibile interpretare in altro modo – se non a un momentaneo e comprensibilissimo calo di zuccheri: deve essere faticoso oltre ogni limite, tenere ben UNA conferenza stampa all’anno – il riferimento […]

SE IL 16% VI SEMBRA POCO…

A un certo punto lo scambio di opinioni deve fermarsi di fronte a un dato di fatto: se le rilevazioni operate su base nazionale corrispondono al vero, diversi milioni di nostri connazionali non sono vaccinati, o per rifiuto supportato da ragioni che qui non è il caso di sindacare, ovvero in forza di timori per […]

NO PASARAN!

Non devono. Non glielo possiamo consentire: prima di tutto, non lo dobbiamo consentire a noi stessi. Non giocheremo sul loro territorio, non suoneremo i loro strumenti, non useremo i loro vezzi dialettici. Non ci abbasseremo al loro livello. Dobbiamo impedire a noi stessi, a quelli come noi di anche solo pensare di escludere dalle cure […]

DA QUALE PULPITO VIENE LA RAZIONALITA’

C’è una definizione, che pare in grado di dare un nome a quello che sembra un generico impazzimento sui vaccini e che, per contro, cela una diffusa perdita di coesione sociale in molti se non tutti gli Stati occidentali; deficit di razionalità. Possiamo chiamarla perdita di una certa capacità di raziocinio, di lucidità di analisi, […]

I (NUOVI) MOSTRI

Sono uccellacci spaventosi, inquietanti, quelli che si aggirano sopra la figura addormentata ritratta da Francisco Goya – che, è stato detto, forse rappresenta lui stesso – il quale concreta gli incubi di chi dorme e li porta fuori da lui, dalla sua immaginazione o dal suo personale destino, per paventarne l’ingresso nel nostro. Parafrasando ciò […]

AULE

La figura umana, ma anche quella politica, di Silvio Berlusconi sarebbe adatta a una commedia di Scarpetta, soprattutto nel suo oscillare fra la vera miseria e la finta nobiltà: qualche tratto di tragica comicità (o di comica tragicità) lo vedrebbe inserito anche in qualche opera brechtiana e il tutto costituirebbe materia di piacevoli conversazioni se […]

BASTA CAPIRSI

E’ significativo che, nel mare di commenti, osservazioni, recriminazioni rispetto alla mancata conversione in legge del DDL Zan e, più nello specifico, riguardo a cosa abbia fatto e dove si trovasse Matteo Renzi al momento del voto in Senato, ne mancasse uno, il più fondamentale e totalmente scevro da opinioni personali, essendo un mero dato […]

IL VACCINO C’ENTRA POCO

Il Covid19 è solo un pretesto, un tragico incidente che crea l’occasione. Al di là e oltre le manifestazioni, le dichiarazioni rese in pubblico o sentite nei propri privati, a parte gli slogan, i cartelli e l’evidente scollamento sociale, c’è ben altro, ben diverso e ben più grave del rifiuto opposto al vaccino e alle […]

IERI E OGGI (La memoria prima di tutto)

Di seguito, alcuni estratti da un articolo apparso nel 1928 sul quotidiano nazista Der Angriff. “Entreremo nel Reichstag per procurarci, nell’arsenale delle armi della democrazia, proprio le armi della democrazia. Diventeremo deputati del Reichstag per distruggere lo spirito di Weimar col suo aiuto. Se la democrazia è talmente stupida da darci delle indennità di viaggio […]