Scritti degli amici

NON SANNO DI CHE PARLANO (E QUANDO NE PARLANO, VANNO PURE FUORI TEMA)

Al di là di mere ragioni di opportunità e di buon gusto che consigliano di non avventurarsi nel terreno minato degli argomenti sui quali non si ha la necessaria esperienza – che già di per loro sarebbero sufficienti – vi è un ulteriore motivo che milita in favore del mai tanto ripetuto e mai tanto […]

STROSZEK A VERCELLI

Il visionario Werner Herzog fece i conti anche con il Neorealismo (o con la ‘Neue Sachlichkeit’, che come ‘Nuova Oggettività’ culturalmente forse più gli appartiene: i nomi e le definizioni contano), quando portò sullo schermo, più di quarant’anni fa, una vicenda umana tragicamente simile a quella che si trova nelle cronache di questi giorni. Un […]

GIORNALISMO CRIMINOGENO

Una sera due uomini, armati, si affrontano in un sordido luogo nella periferia della città dove passo la maggior parte del mio tempo. Dopo poco quello che la stampa ha chiamato “duello”, uno dei due rimane a terra, ucciso da un colpo di katana brandita dall’altro. Tempi brevissimi, arresto, qualche indagine – poca roba: è […]

FARE QUALCOSA DI SINISTRA

Sia consentito un ricordo personale, a mo’ di preambolo. Da poche settimane Forza Italia, guidata da Silvio Berlusconi, aveva trionfato alle elezioni politiche. Era il 2001, l’anno dei famosi 61 collegi a 0 in Sicilia e l’enfasi e il significato del risultato di quella tornata elettorale erano inevitabilmente giunti in Australia. Al culmine di una […]

IL CIELO IN UNA FOTO

E’ la foto di una foto, quella che è comparsa su molti quotidiani, qualche giorno fa. La foto di un ragazzo che scatta a sua volta una foto nella quale, oltre a se stesso in primo piano, appare l’immagine di una disgrazia. Detta così, probabilmente dice poco. C’è di peggio, accade di peggio, tutti i […]

L’ANALISI: DOV’E’?

Manca l’analisi. Era una frase tipica degli anni ’70: significava, grosso modo, tutto e anche niente. Nell’intento più onesto, rappresentava una critica all’avventurismo e allo spontaneismo: in quello un po’ più subdolo, era uno schiaffo in faccia, un giudizio definitivo e assertivo che non ammetteva repliche. Se mancava l’analisi, in breve, non c’era futuro e […]

Di nuovo su: NON CONDIVISIBILE NON DIFENDIBILE

Dunque: nel legittimo esercizio dei suoi poteri costituzionali, il presidente della Repubblica interloquisce sui vari ministri. A proposito del professor Paolo Savona, respinge al presidente del consiglio incaricato Conte la sua proposta nomina al dicastero dell’Economia. Motivo: il profilo personale e le opinioni di Savona intorno alla questione dell’euro, specie in relazione alla sua convinzione […]

Replica a : NON CONDIVISIBILE NON DIFENDIBILE

Non sono d’accordo con quello che hai scritto. Io il Presidente Mattarella l’ho visto come un salvatore: mettere al Ministero dell’economia un personaggio,  che ipotizzava un’ uscita dall’euro da farsi in un fine settimana, di nascosto dai cittadini,  è cosa che mette i brividi per due ordini di ragioni: la concezione che ha questo soggetto […]

NON CONDIVISIBILE NON DIFENDIBILE

Signor Presidente della Repubblica, no. Non sono d’accordo con Lei e non condivido il Suo comportamento. Mi rivolgo a Lei, ignorando volutamente le mosche cocchiere che, con fragor di tuoni e furor di lampi ragionano e parlano a capocchia, improvvisandosi – non richiesti – Suoi difensori d’ufficio. Nel campo degli studi che si occupano di […]

ANCORA SUL VINCOLO DI MANDATO

E’ il caso di ritornare sulla questione del vincolo di mandato parlamentare, cercando possibilmente di non ripetere cose già dette. L’articolo della Costituzione che ne tratta, il 67 è, non per caso, secco e conciso e, per questo, chiarissimo e il suo inserimento nella Carta fondamentale della nostra Repubblica fu un qualcosa di profondamente innovativo […]