amicidifilippo

I (NUOVI) MOSTRI

Sono uccellacci spaventosi, inquietanti, quelli che si aggirano sopra la figura addormentata ritratta da Francisco Goya – che, è stato detto, forse rappresenta lui stesso – il quale concreta gli incubi di chi dorme e li porta fuori da lui, dalla sua immaginazione o dal suo personale destino, per paventarne l’ingresso nel nostro. Parafrasando ciò […]

AULE

La figura umana, ma anche quella politica, di Silvio Berlusconi sarebbe adatta a una commedia di Scarpetta, soprattutto nel suo oscillare fra la vera miseria e la finta nobiltà: qualche tratto di tragica comicità (o di comica tragicità) lo vedrebbe inserito anche in qualche opera brechtiana e il tutto costituirebbe materia di piacevoli conversazioni se […]

BASTA CAPIRSI

E’ significativo che, nel mare di commenti, osservazioni, recriminazioni rispetto alla mancata conversione in legge del DDL Zan e, più nello specifico, riguardo a cosa abbia fatto e dove si trovasse Matteo Renzi al momento del voto in Senato, ne mancasse uno, il più fondamentale e totalmente scevro da opinioni personali, essendo un mero dato […]

IL VACCINO C’ENTRA POCO

Il Covid19 è solo un pretesto, un tragico incidente che crea l’occasione. Al di là e oltre le manifestazioni, le dichiarazioni rese in pubblico o sentite nei propri privati, a parte gli slogan, i cartelli e l’evidente scollamento sociale, c’è ben altro, ben diverso e ben più grave del rifiuto opposto al vaccino e alle […]

IERI E OGGI (La memoria prima di tutto)

Di seguito, alcuni estratti da un articolo apparso nel 1928 sul quotidiano nazista Der Angriff. “Entreremo nel Reichstag per procurarci, nell’arsenale delle armi della democrazia, proprio le armi della democrazia. Diventeremo deputati del Reichstag per distruggere lo spirito di Weimar col suo aiuto. Se la democrazia è talmente stupida da darci delle indennità di viaggio […]

LA PREVENZIONE AI TEMPI DEL COLERA

Un’amministrazione pubblica che sia degna dell’essere definita diligente ha in carico un’infinità di cose: la gestione della nettezza urbana è una di queste. Il cittadino, per evidenti motivi, non ‘vede’, non percepisce – o capita in rari casi – dove, come e perché si formi la generica massa di rifiuti, più o meno differenziati, il […]

PRENDETEVELA CON CREONTE

A proposito dell’abusatissimo detto secondo il quale le sentenze si rispettano e non si criticano, se non vivessimo nel Paese in cui ci tocca di vivere, sarebbe fuori luogo accostarlo a un possibile giudizio sulla virtù delle figlie proprie e altrui: quella delle proprie non si discute (e si rispetta); quella delle altre, dipende. Poiché, […]

QUELLI CHE NON SI FANNO PROBLEMI

Si danno luoghi in cui la politica internazionale vive una profonda torsione logica: le trattative si fanno con gli alleati. Questa surreale conclusione è ciò che si trae dalle lamentazioni da destra – e anche da una certa sinistra – a proposito di quanto dichiarato da Giuseppe Conte, sul fatto che con i rappresentanti dei […]

FALLIMENTO? NON SONO COSI’ OTTIMISTA

Si dovrà trovare, prima o poi, un limite allo sciocco vezzo di buona parte della sinistra e di quello che possiamo definire fronte progressista, che porta numerose menti di notevole capacità – oltre a una indefinita serie di imbecilli – a definire stupide, fallimentari, ingiuste decisioni di carattere politico, economico, sociale, di costume prese da […]

LEZIONI DI ELITISMO PER IGNORANTI

Ritengo che sia necessario e opportuno un robusto ridimensionamento delle argomentazioni usate, a proposito del dibattito suscitato dal manifestarsi di proteiformi esempi di protesta – pur sempre sociale – riguardo alle vaccinazioni: in special modo, con riferimento all’esame delle motivazioni che hanno portato decine di migliaia di persone in piazza, con l’immancabile richiamo alla libertà […]