amicidifilippo

GLI 11 SETTEMBRE SONO TUTTI UGUALI, MA QUALCUNO E’ PIU’ UGUALE DEGLI ALTRI

Lo so bene. A fronte del mio sdegno nel vedere e sentire una parata celebrativa, con tanto di inno americano, al cospetto di un mausoleo dotato di due sbarre di ferro facenti parte di una delle due torri del WTC (improvvidamente acquistate anni or sono dalla municipalità della città in cui vivo abitualmente), sdegno che […]

TIRIAMOLI DENTRO, NON BUTTIAMOLI FUORI

Rimango contrario. Essendo scarsamente (o per niente, ormai) interessato a convincere il maggior numero di persone riguardo a questa o quella mia opinione, esigo però da chiunque intenda argomentare in merito a cose serie – e chiunque lo deve esigere da me – che si parli e si ascolti in maniera seria. Non è emettendo […]

FALSE VERITA’ E VERE FALSITA’

Prendersela con le idee, ripeteva Fortini, è bastonare l’aria. L’idea è un qualcosa che rimane o se ne va, certo non a seconda di se, come ed eventualmente quanto chi la professa venga preso a male parole o impedito di coltivarla. Con, in più, il fatto che, in effetti, a bastonare l’aria ci si stanca […]

IL LIBRO DEL MESE DI AGOSTO – Consigliato dagli Amici di Filippo

E’ una lettura agevole, quella di “Volgare eloquenza”, appena dato alle stampe da Giuseppe Antonelli, ma non è per nulla piacevole: forse perché la sua analisi – di professionista che con le parole ci vive e ci scrive, essendo collaboratore dell’inserto domenicale del Corriere della Sera riferito alla lettura e alla rubrica “La lingua batte” […]

NON SANNO DI CHE PARLANO (E QUANDO NE PARLANO, VANNO PURE FUORI TEMA)

Al di là di mere ragioni di opportunità e di buon gusto che consigliano di non avventurarsi nel terreno minato degli argomenti sui quali non si ha la necessaria esperienza – che già di per loro sarebbero sufficienti – vi è un ulteriore motivo che milita in favore del mai tanto ripetuto e mai tanto […]

STROSZEK A VERCELLI

Il visionario Werner Herzog fece i conti anche con il Neorealismo (o con la ‘Neue Sachlichkeit’, che come ‘Nuova Oggettività’ culturalmente forse più gli appartiene: i nomi e le definizioni contano), quando portò sullo schermo, più di quarant’anni fa, una vicenda umana tragicamente simile a quella che si trova nelle cronache di questi giorni. Un […]

GIORNALISMO CRIMINOGENO

Una sera due uomini, armati, si affrontano in un sordido luogo nella periferia della città dove passo la maggior parte del mio tempo. Dopo poco quello che la stampa ha chiamato “duello”, uno dei due rimane a terra, ucciso da un colpo di katana brandita dall’altro. Tempi brevissimi, arresto, qualche indagine – poca roba: è […]

FARE QUALCOSA DI SINISTRA

Sia consentito un ricordo personale, a mo’ di preambolo. Da poche settimane Forza Italia, guidata da Silvio Berlusconi, aveva trionfato alle elezioni politiche. Era il 2001, l’anno dei famosi 61 collegi a 0 in Sicilia e l’enfasi e il significato del risultato di quella tornata elettorale erano inevitabilmente giunti in Australia. Al culmine di una […]

IL LIBRO DEL MESE DI GIUGNO – Consigliato dagli Amici di Filippo

La fisica è una materia strana. Molti di noi la considerano cosa da appassionati, da menti portate allo studio della scienza; argomenti troppo specifici, astrusi, magari da affrontare superficialmente nel programma di scuola per poi lasciare appena possibile. La fisica invece, permea il mondo; lo stesso mondo che a misura d’uomo possiamo imparare a conoscere […]

IL CIELO IN UNA FOTO

E’ la foto di una foto, quella che è comparsa su molti quotidiani, qualche giorno fa. La foto di un ragazzo che scatta a sua volta una foto nella quale, oltre a se stesso in primo piano, appare l’immagine di una disgrazia. Detta così, probabilmente dice poco. C’è di peggio, accade di peggio, tutti i […]