amicidifilippo

Commento a: IL GIONO DOPO I TRE QUARTI DI SECOLO

Alice (kolavitt) 05:20 (16 ore fa) Basta Cesare con questa litania sclerotica che ogni anno viene riproposta, non vale nemmeno la pena di continuare sul sito per leggere quella e sempre quella. Il fascismo per fortuna è morto e defunto ed esiste solo nella mente di pochi pazzoidi facinorosi; e di quella dei tuoi simili, […]

IL GIORNO DOPO I TRE QUARTI DI UN SECOLO

Adesso che la data è stata adeguatamente celebrata, le cose da dire dette, le retoriche ascoltate, le stolide esortazioni a una comunanza di ideali che già aborriva Calamandrei a guerra appena finita, ora si può pensare al domani, per provare a giungere a un secolo con idee e fatti più chiari e definitivi. Come disse […]

COSA C’E’ DA FARE

Lascerei da parte l’enfasi: provare a sottrarvisi, una volta tanto. Non perderei tempo a fare la conta, come suggerisce qualcuno, dall’interno della propria reclusione, mentale oltre che intramuraria. Eviterei, come suggeriscono costoro – con la sicumera di chi l’aveva già proposto in passato: quasi nessuno l’ha fatto e quasi tutti mentono spudoratamente – di elencare […]

LA BESTIA DA AFFAMARE

Uno degli slogan che più caratterizzarono la parabola politica di Ronald Reagan, fu quello che esortava ad ‘affamare la bestia’: là dove, l’animale feroce – non semplice animale, ma proprio bestia nella sua accezione più vorace e spietata – era lo Stato e affamarlo significava ridurre le tasse, ridurre le spese sociali al fine di […]

ALTRE ENTITA’

Sono stato rimproverato, pacatamente, ma pur sempre di rimprovero si tratta, di avere lasciato a metà una considerazione. Per citare e distorcere un po’ la notissima rima di uno dei nostri più grandi poeti contemporanei, una persona con cui vanto lunga amicizia si è presa la briga e di certo il disturbo, dopo avere letto […]

EUROPA (DIS)UNITA

Non perderei troppo tempo, non dico a commentare, ma neppure a rileggere o riascoltare le parole di Christine Lagarde, nel suo più recente intervento quale presidente della Banca Centrale Europea. E vorrei anche lasciare da parte, dove meritano di essere messe, determinate osservazioni le quali, allontanandosi dal senso di quanto detto dalla prestigiosa autorità europea, […]

I CONTI LI FACCIAMO DOPO

L’occasione è di quelle storiche: di quelle che meriterebbero, un domani, una citazione particolare. L’occasione per fare qualcosa di diverso. Per pensare e agire da comunità e non da sommatoria di individui. Poiché un’epidemia è cosa che riguarda tutti, nessuno escluso – e, quand’anche riguardasse qualcuno in meno della totalità dei cittadini, pure se interessasse […]

QUALE VOTO

Fra poche settimane si terrà un referendum concernente l’approvazione o il rigetto della riforma costituzionale che prevede una drastica riduzione del numero dei rappresentanti parlamentari, deputati e senatori. Non ricordo una consultazione di tale portata così silenziosamente in marcia verso la data scelta per il suo svolgimento. Considero con il massimo disinteresse possibile le varie […]

NON SI ABBANDONA LA MEMORIA

In natura, come è noto, il vuoto non esiste e quando qualcosa si sposta, qualcosa d’altro ne prende il posto. E’ noto o dovrebbe esserlo: peraltro, si sa che il livello di conoscenza scientifica, nel nostro Paese è clamorosamente e scandalosamente arretrato, il che si manifesta non solo nelle aule accademiche o nella comune vita […]

L’IGNORANZA HA IL POTERE

Raramente l’ignoranza merita il dileggio. Non lo meritava la serva di casa, totalmente analfabeta, delle cui frasi infelici ridevano il padrone, i padroncini e tutti gli altri poveri servetti: non era previsto il rispetto, considerati i termini qualificativi delle persone, che rendevano ovvio il dileggio. Non lo meritava neppure la disgraziata frase sulla speranza di […]