Scritti degli amici
NON SI ABBANDONA LA MEMORIA
In natura, come è noto, il vuoto non esiste e quando qualcosa si sposta, qualcosa d’altro ne prende il posto. E’ noto o dovrebbe esserlo: peraltro, si sa che il livello di conoscenza scientifica, nel nostro Paese è clamorosamente e scandalosamente arretrato, il che si manifesta non solo nelle aule accademiche o nella comune vita […]
L’IGNORANZA HA IL POTERE
Raramente l’ignoranza merita il dileggio. Non lo meritava la serva di casa, totalmente analfabeta, delle cui frasi infelici ridevano il padrone, i padroncini e tutti gli altri poveri servetti: non era previsto il rispetto, considerati i termini qualificativi delle persone, che rendevano ovvio il dileggio. Non lo meritava neppure la disgraziata frase sulla speranza di […]
RICONOSCIMENTI – Lettera aperta a Liliana Segre
Gentile signora Segre, Senato della Repubblica Italiana ignoro chi per Lei si occupi, consapevole Ella o meno, di questioni che hanno a che vedere con il conferimento della cittadinanza onoraria in questo o quel Comune. Quand’anche fosse Lei in prima persona – fatico non poco a crederlo – ad avere a che fare con determinati […]
NON BASTA
Una sentenza, perfino i primi passi di un’indagine, arrivano sempre DOPO. Dopo che un fatto è accaduto – o si presume che lo sia. E’ il motivo principale per il quale ritengo di non dover credere nella giustizia: nel diritto, se mai. Se da un acquario si può trarre una zuppa di pesce ma logicamente […]
NON NE HANNO IL DIRITTO
Non ne avete il diritto. Potessi incontrare, anche uno per uno, tutti coloro che, avendo un passato di elettore di sinistra, nelle recenti elezioni amministrative in Umbria e nelle precedenti europee, politiche e regionali, hanno votato la Lega di Salvini o Fratelli d’Italia, lo ripeterei fino allo sfinimento: non ne avete il diritto. Avete il […]
BALLE SPECIALI
Come la totalità degli italiani, esclusi alcuni rappresentanti sindacali, del governo di allora e dell’azienda, non conosco – se non dalle notizie di stampa: ergo, li ignoro completamente – i dettagli del contratto sottoscritto dalla Arcelor Mittal, operante nell’ex Ilva di Taranto. So di non sapere qualcosa ma, al tempo stesso, so di sapere qualcosa […]
PAROLE, PAROLE…
La stampa odierna riporta la notizia intorno un raduno tenutosi ieri a Predappio, in memoria di sappiamo bene chi: basta la parola, come recitava un noto moto pubblicitario d’epoca. In modo particolare, viene dato rilievo al dato numerico della partecipazione: tremila persone, secondo ‘Repubblica’. Suggerisco un diverso modo di ricalcolare il numero di coloro che […]
QUELLO CHE IL VENTO NON DICE
In uno dei suoi testi giovanili più noti, Robert Zimmermann si chiedeva, fra le altre cose, quante miglia dovesse percorrere un uomo, prima che potesse dire di sé stesso di essere tale. La risposta a tutte le domande che si poneva, come è giusto che sia, prima che al vento, è affidata all’interpretazione del lettore: […]
FILOSERBO SARA’ LEI!
Apprendo da alcuni commenti seguiti all’assegnazione dell’ultimo premio Nobel per la letteratura, che essere filoserbi è disdicevole, al limite dell’essere un paio di scalini al di sotto della complicità nei terribili fatti accaduti durante guerra nella ex Jugoslavia. Ora, il tutto sarebbe meritevole, al più, di un commento ironico o, forse, di nessun commento: non […]
PAROLE NOTE, COSCIENZE IGNOTE
Gustavo Zagrebelsky si pone domande di un certo rilievo, a proposito di quale lingua si servano i magistrati italiani, riguardo alcune intercettazioni che coinvolgono diversi componenti del Consiglio Superiore della Magistratura. Una volta tanto, la questione non concerne come si esprimano – a voce o nei provvedimenti che redigono – quanto piuttosto perché si servano […]