amicidifilippo

RIASSUNTO DI ANNI RECENTI A USO E CONSUMO DI QUELLI FUTURI

Proviamo a capire, a capirci. E’ necessario fare qualche passo indietro e ricorrere alla memoria; esercizio ostico e scomodo: poco praticato in un Paese che privilegia più di altri i mezzi privati e legge meno di quanto leggesse negli anni ’50. Utile strumento, tuttavia e indispensabile, senza il quale ogni possibile argomentazione avrebbe, al più, […]

QUELLO CHE RESTA E IL CAVALLO DI BRECHT

Un pomeriggio, nel cortile della casa comunale, a ricordare L.Z., un’anziana compagna che se n’è andata. Partecipo malvolentieri alle onoranze funebri: fra le altre cose (per qualche misteriosa ragione, fa sempre freddo: anche in piena estate) si deve fare conto di ritrovare persone che non si vedono da lungo tempo – e ci sarà un […]

QUALE FASCISMO

Neppure io vedevo i morti ammazzati per le strade, i regolamenti di conti, le autobomba sottocasa dei magistrati o lungo il Raccordo Anulare, come esigeva un paio di anni fa Giuliano Ferrara, per potersi convincere che a Roma ci fosse la mafia. Eppure, mi pareva (e sono rimasto di questa opinione) di poter dire che […]

IL LIBRO DEL MESE DI NOVEMBRE – Consigliato dagli Amici di Filippo

E’ passata un po’ – immeritatamente – sottotono, nel coacervo di celebrazioni di ogni ordine e grado (e pulpito) del ’68, l’omologa ricorrenza del cinquantenario dell’invasione della Cecoslovacchia da parte dell’Unione Sovietica. Quanto accadde immediatamente prima e per lunghi anni dopo l’irruzione dei carri armati a Praga, è fuori di dubbio un evento di portata […]

POST SCRIPTUM: A MARGINE DEL CASO CUCCHI

Non mi unisco al coro di insulti rivolti al signor Carlo Giovanardi, recenti o meno, a proposito del caso di Stefano Cucchi. Il signor Carlo Giovanardi è un senatore della Repubblica, eletto da un certo numero di nostri concittadini, ben retribuito per questo (anche, sia pure percentualmente, dalle tasse che versa la famiglia di Stefano […]

CHI HA CAGIONATO LA MORTE DEL CITTADINO S.C.?

“Qualcuno doveva avere picchiato Stefano C., perché senza aver fatto niente per meritarlo, un giorno ne morì.” Caso mai, in futuro, un qualsiasi oscuro impiegato di una compagnia di assicurazioni avesse in mente di scrivere un romanzo su quanto potrebbe capitare a un cittadino, dall’arresto all’aula di giustizia, attraverso qualche camera di ospedale e infine […]

DA CHE PARTE STA CHI SBAGLIA – MA: SBAGLIA?

Da qualche tempo non vedo più Claudio Magris, seduto a leggere o scrivere nella sua solita saletta appartata, all’interno del caffè “Stella Polare” a Trieste. Gli sarà venuto a noia l’incessante baccano che aleggia intorno: oppure l’età non gli consente più tanta mobilità e gli suggerisce di non lasciare casa. Mi – e gli – […]

IL LIBRO DEL MESE DI OTTOBRE – Consigliato dagli Amici di Filippo

Gioca un po’ con il titolo, Pier Aldo Rovatti, rimandando abbastanza evidentemente a “Il fondamentalista riluttante” del 2012. Come il personaggio del film di Mira Nair, Rovatti pratica la mimesi, tracciando un percorso di opinioni e di giudizi che qui e là sembrano restare nella penombra. Nella raccolta di articoli di prima pagina, comparsi lungo […]

ERRATA CORRIGE

IL COMMENTO DI MAURIZIO VENASCO ERRONEAMENTE RIFERITO ALL’ARTICOLO “LA BICICLETTA DEL CITTADINO QUALUNQUE“, ERA ATTINENTE A QUELLO INTITOLATO “TIRIAMOLI DENTRO, NON BUTTIAMOLI FUORI“. CS  

LA BICICLETTA DEL CITTADINO QUALUNQUE

Sono certo che l’elettore medio del Partito Democratico, come Gonzalo ne “La Tempesta” avrebbe preferito una morte asciutta, se proprio morte doveva essere, al respirare l’acqua annegando miseramente; che è un po’ come preferire morire democristiani piuttosto che scoprire di vivere in un Paese talmente cattolico da essersi scordato di essere cristiano. D’altronde, come diceva […]