amicidifilippo
Se ne valeva la pena?
Il personaggio vestito da manager dice a Cipputi che non è tutto in bianco o nero, che il capitalismo ha i suoi pro e i suoi contro. “Pro chi e contro chi, Ghislazzi, non mi lasci in sospeso…” ribatte il leggendario operaio di Altan. Uno scambio di battute assimilabile a questo si potrebbe fare, in […]
Il padre nobile della post democrazia
Su “L’Indice dei libri del mese” di ottobre Ugo Mattei, filosofo del diritto noto soprattutto per la riflessione sui “beni comuni”, traccia un sintetico quanto, a mio avviso, convincente bilancio della (quasi) doppia presidenza di Giorgio Napolitano. Il titolo è già illuminante: “Il padre nobile della post democrazia”…Di “democrazia autoritaria” parlano, da anni, alcuni fra […]
IL LIBRO DEL MESE DI OTTOBRE Consigliato dagli Amici di Filippo
Il salto dello squalo è quel particolare momento della sceneggiatura di una serie tv in cui si inserisce un avvenimento bislacco pensato per ravvivare il racconto ma che in qualche modo provoca l’inizio della fine del gradimento del pubblico. Viene dal salto di un vero squalo che il protagonista di Happy Days fu obbligato a […]
LE RAGIONI DI UN ‘NO’ – IV° a cura di Cesare Stradaioli
Ragioni sparse. La riforma costituzionale è stata votata da un Parlamento eletto con un sistema dichiarato incostituzionale: anche solo per ragioni di correttezza istituzionale, non poteva mettere mano alla Costituzione, ma solo all’ordinaria amministrazione. Il programma del PD menzionava la Costituzione come ‘la più bella e avanzata del mondo’. Le riforme sono state imposte dal […]
LE RAGIONI DI UN ‘NO’ – III° a cura di Cesare Stradaioli
“La sera del voto si saprà chi ha vinto le elezioni.” Prima considerazione: lo si sapeva anche nella prima Repubblica; la DC, con i partiti cosiddetti ‘laici’ alleati. AVVENIVA ANCHE NELLA SECONDA, COL MATTARELLUM PRIMA E COL PORCELLUM DOPO e cioè fino a quando il sistema rimase bipolare, centrodestra contro centrosinistra: 1994 Berlusconi, 1996 Prodi, […]
LE RAGIONI DI UN ‘NO’ – II° a cura di Cesare Stradaioli
IL SENATO (artt. 55 e seguenti della riforma) Non vota più la fiducia al governo e non esercita più funzione di indirizzo politico, legislativo ordinario e neppure di controllo sull’operato dell’esecutivo. Scompare la limitazione di età dei 40 anni. Scompaiono i senatori eletti in rappresentanza dei cittadini italiani all’estero. I senatori scendono da 315 a […]
LE RAGIONI DI UN ‘NO’ – I° – a cura di Cesare Stradaioli
Anzitutto, considerazioni sulla lingua nella quale è scritta la Costituzione e il linguaggio utilizzato nella riforma Renzi-Boschi-Verdini (da adesso in poi, RBV). Secondo Meuccio Ruini (socialista, presidente del Consiglio di Stato, presidente del Senato e Senatore a vita), “la Costituzione si rivolge direttamente al popolo e deve essere capita” – dichiarazione di apertura dei lavori […]
LE RAGIONI DI UN ‘NO’ – introduzione
Comincia oggi la pubblicazione su questo sito di una serie di appunti, scritti allo scopo di illustrare al meglio le ragioni per votare NO al referendum costituzionale. Come sempre, come avrebbe voluto Filippo, TUTTI i contributi sono necessari e benvenuti. Cesare Stradaioli
IL LIBRO DEL MESE DI SETTEMBRE Consigliato dagli Amici di Filippo
Che cos’è accaduto, si domanda Giorgio Ficara in questo suo ultimo lavoro; perché il romanziere italiano contemporaneo, con il suo idioletto planetario, indefinitamente traducibile e deducibile dall’informazione, ha rinunciato a se stesso, alla propria continuità e ai propri fondamenti? Non sarà perché scrive in “una specie” di inglese, modello bar-pizzeria-ristorante-specialitàpesce? Quello, per intenderci, ‘spanglish’, ‘chinesish’ […]
INQUILINI ABUSIVI
Insisto sulla necessità di un linguaggio comune. Poiché ci troviamo a vivere in un periodo sociale in cui è necessario continuamente spiegare, specificare, precisare – se dico che non sono d’accordo con te, non significa che io nutra dei dubbi sulla tua onestà intellettuale o sulla moralità tua e del ramo femminile della tua famiglia, […]