amicidifilippo

alessandra rampazzo

Anch’io ho conosciuto Filippo In Australia. O meglio, ho conosciuto Filippo e Silvana, perchè per me non ci sarà mai Silvana senza Filippo o Filippo senza Silvana. Anch’io , come Luca, sono stata “adottata” dal momento in cui ,sconosciuta collega  piene di valigie , sono atterrata ad Adelaide e Filippo e SIlvana erano là ad […]

In ricordo di Beniamino Lami

Con Beniamino Lami se ne va una figura centrale della CGIL e del sindacato italiano. Nel 1980 è segretario generale della CGIL a Pinerolo. Successivamente diventa segretario regionale CGIL Scuola in Piemonte e poi fa parte della segreteria provinciale torinese. A maggio 1998 prende il posto di Filippo Ottone e diventa segretario nazionale della CGIL […]

“Nun cell’ho cottè…”

Peter Schneider è quello che un tempo si definiva ‘un sincero democratico’. Il termine, in certi momenti, poteva suonare perfino irridente e, per chi non lo ricordasse, indicava una brava persona, uno rispettoso della democrazia, ragionevolmente antifascista, quel tanto di terzomondismo che non guastava mai. Un po’ di tutto e quanto basta, come dicevano le […]

Alberto Andrioli in merito all’articolo di Elena Cattaneo – repubblica

Qualche considerazione sugli ogm in agricoltura   Per chi si occupa di agricoltura per lavoro, come il sottoscritto, la questione degli organismi geneticamente modificati, gli ogm, è pane quotidiano da circa 20 anni, ma la maggior parte dell’opinione pubblica questa parola ha cominciato a sentirla o leggerla solo da pochi anni, quasi sempre con una […]

alberto andrioli

Non ho le competenze necessarie per valutare se Varoufakis sia uno in gamba o semplicemente un cazzone. Mi limito perciò a osservare che tutta la disistima che i colleghi europei gli dimostrano non è stata invece attribuita ai suoi predecessori, in particolare al ministro dell’economia del governo di Kōstas Karamanlīs, cioè quello che ha materialmente […]

maria spampinato e maurizio venasco

Cara Silvana, Maria ed io Vi abbiamo conosciuti nel lontano 2002, ad Adelaide, grazie ad Anna e Cesare. Poi, una Pasqua trascorsa insieme a Torino, quasi cinque anni dopo. Siamo grati della fortuna di averVi incontrati. Custodiremo il ricordo prezioso di un Amico,  un Compagno tanto capace di gustare le cose semplici quanto attento, sagace, […]

cesare stradaioli

All’urtimo…   … come dicono a Roma. L’unico aspetto positivo, se così si può dire, di una stampa allineata è che al di là dei singoli e diversi titoli, letto un articolo – di quasi qualsiasi testata – li hai letti tutti. Si risparmia tempo. Che gentili, pensano anche alle nostre esigenze nel quotidiano. E […]

cesare stradaioli

Ho sempre pensato che se si vota vi sono pochissime chances di fare parte di un qualche cambiamento, e che se non si vota di chances non ve n’è alcuna. Detto ciò, sono perfettamente d’accordo nel rilevare che oggi la democrazia rappresentativa presenta un deficit spaventoso: mi domando, però, perché votare per eleggere qualcuno no, […]

pino casagrande

Infatti: la Serracchiani. Proprio ieri, dalla Gruber, (unica giornalista ammessa al circolo Bildeberg), tra le altre amenità relative alla quisquilia del voto di fiducia, ennesimo, dato per far passare la riforma della buona scuola, la Serracchiani cercava di replicare a Landini, che le rammentava che l’unica soddisfatta della “riforma” in questione fosse Confindustria, invece che […]

susanna ossicini pino casagrande

Noi non abbiamo avuto la fortuna di frequentare molto Filippo; le poche volte che l’abbiamo incontrato era in occasione di inviti avuti insieme a Silvana, della quale io, Susanna, ero collega e cara amica. A parte tutte le volte in cui io, Susanna, ero stata invitata a pranzo da Silvana, e Filippo pranzava con noi […]