amicidifilippo

Le bugie hanno le gambe corte

Ce l’eravamo chiesto in tanti: ma per quale insondabile motivo la polizia o i servizi segreti de Il Cairo avrebbero avuto interesse a sequestrare, torturare e uccidere un cittadino italiano? A parte il fatto che nei luoghi ritenuti pericolosi di solito ci vanno di mezzo come bersagli preferiti statunitensi e inglesi, i rapporti politici ed […]

Un valido motivo per lasciare Facebook

La notizia è questa: la Corte d’Appello di Parigi dichiara che la giustizia francese ha competenza per processare Facebook. Motivo: l’oscuramento dalle pagine del network de “L’origine del mondo” di Gustave Courbet. (Detto di passaggio: secondo Huffington Post, detto quadro raffigurerebbe un pube femminile. Ora, va bene che siamo nel terzo millennio, va bene la […]

Continuità…

Mettiamo per un momento da parte qualsiasi considerazione sulle cosiddette ‘Primarie’ – cosiddette, in quanto poco hanno a che fare con le vere Primarie, mutuate dagli Usa – indette a Milano per la candidatura a sindaco. Ne riparliamo un’altra volta. Nel momento in cui il sindaco uscente ha ricordato l’impegno preso all’atto della nomina, e […]

La borsa e la vita

Fermi tutti. “Uccide il ladro che voleva rubare l’incasso della giornata“? Per caso, avete visto o sentito qualcuno – non io, non uno di voi, non abbiamo sufficiente eco e notorietà: ma a proposito di  assonanze, per esempio, gente come Umberto Eco, tanto per non fare nomi – alzarsi in piedi e dire: Signori, ma […]

Che fare? (2)

Un conoscente di origine vietnamita, ma con cittadinanza italiana da oltre 35 anni, mi raccontò che un giorno, all’imbarco di un volo da San Francisco di ritorno in Italia, si trovava in coda dietro un gruppo di ragazzi italiani che stavano facendo il consueto baccano tipico della nostra bella terra, attirandosi occhiatacce da tutti i […]

Stampa gaglioffa

Il Presidente iraniano si sarebbe trovato in imbarazzo a visitare un luogo in cui si trovano figure nude? Dal momento che si trattava di una visita PRIVATA, qualcuno mi spiega per quale motivo si è reso necessario dare pubblicità, visibilità alla copertura dei nudi? Perché pubblicizzare una cosa del genere che, proprio IN QUANTO PUBBLICIZZATA, […]

Igiene linguistica

Rivolgo un appello, rivolto a chiunque abbia un po’ a cuore non solo la lingua italiana (che non è solo l’Italiano, come fa dire Sciascia a un personaggio de Una storia semplice – sullo schermo magnificamente reso dal grande Volontè – ma soprattutto il ragionamento), ma anche la sveltezza mentale e detesti la relativa pigrizia. […]

E adesso, povera Europa?

Prima di tutto: la UE non è uno Stato federale. Pertanto, non esistono obblighi di stretto carattere istituzionale che vincolino i singoli Stati che ne fanno parte. Ne consegue, in secondo luogo, che esistono unicamente vincoli di carattere commerciale e contrattuale, né più e né meno che fra due o più aziende nazionali o multinazionali. […]

Cambiare la legge 194

Nel suo fondamentale testo “La fabbrica della peste”, Franco Cordero ripercorreva la terribile vicenda della peste a Milano ed esaminava, anche sulla scorta degli scritti di Alessandro Manzoni sulla cosiddetta Colonna Infame, quali in realtà fossero le responsabilità dei giudici e quali quelle della legge. I Giudici applicavano la tortura: non era una loro libera […]

Questione (im)morale

Vorrei subito mettere in chiaro un punto: per quanto mi accingo a scrivere, non mi importa nulla se i vertici politici del Movimento 5 Stelle fossero o meno a conoscenza di quando sostiene il sindaco (abbiate pazienza: ‘sindaca’ è un insulto all’estetica linguistica; perché, allora, non cominciamo, dopo ‘ministra’ e cose del genere, giusto per […]