amicidifilippo

Garantista sarà lei!

  Fino a non molti anni addietro, il termine ‘garantista’ veniva usato più spesso con una certa nota di dispregio nei confronti del destinatario. Intendeva definire una persona in qualche modo legata più alla forma che alla sostanza e caratterizzata da una grande fiducia in coloro che amministrano la giustizia, ponendo tale fiducia proprio nell’algido […]

IL LIBRO DEL MESE DI APRILE Consigliato dagli Amici di Filippo

Bisogna dire una cosa, di Fofi: considerata la forte radicalità che connota quasi tutte le sue opinioni, che si tratti di cinema, politica o letteratura (che lui difficilmente scinderebbe fra loro) – e non ci si faccia ingannare dal tono di questi ultimi decenni, solo apparentemente più sommesso e conciliante delle sberle che volavano ai […]

Di che Europa parliamo, quando parliamo di Europa?

Di quale Europa parliamo? Quella che sanziona gli ‘aiuti di Stato’, cioè che considera una cosa negativa l’intervento pubblico? Quella che apre procedure di infrazione in merito a punti percentuali di debito pubblico, in base a parametri individuati da un gruppo di persone che non sono state elette e quindi non devono rispondere ad alcun […]

Chi vuol esser Pasquale, sia…

Quando non perde le staffe – cosa che succede sempre meno, forse l’età aiuta – Massimo Cacciari esprime concetti per solito chiari e di frequente condivisibili. Il più recente che è capitato di vedere risale al giorno dopo gli attentati di Bruxelles: a domanda se dobbiamo considerarci in guerra, l’ex sindaco ha ribattuto che se […]

Ecco, s’avanza uno strano soldato

Paul Krugman non è solo un economista di livello mondiale – nonché già premio Nobel, anche se qualcuno sostiene che i Nobel siano un po’ come gli Oscar, assegnati un po’ così e un po’ cosà – ma è pure un burlone che sotto la barba, che lo fa rassomigliare vagamente a George Clooney, fra una […]

Sbatti il mostro in galera e butta la chiave

Sarà la Magistratura, quella inquirente e poi quella giudicante, a occuparsi della posizione giudiziaria dei due accusati – pare anche rei confessi – del terribile omicidio di Roma. La cosa, però, non deve e non può finire lì, con un processo e una condanna, che al momento appare inevitabile. Su ‘Repubblica’ di oggi, Massimo Recalcati […]

15 NO alla riforma costituzionale – stralci dal documento di Gustavo Zagrebelsky

Non è una lettura facile, né agevole. E’ semplicemente una lettura utile. Cesare Stradaioli   Nella campagna per il referendum costituzionale i fautori del Sì useranno alcuni slogan. Noi, i fautori del NO, risponderemo con argomenti. Loro diranno, ma noi diciamo. 1. Diranno che “gli italiani” aspettano queste riforme da vent’anni (o trenta, o anche […]

Contro le Primarie

Non era certo necessario attendere lo squallido spettacolo di queste settimane, per poter affermare in tutta coscienza, rubando la battuta a Fantozzi, che le primarie sono “una boiata pazzesca”. Ma forse è necessaria qualche considerazione più tecnica. Proviamo a farla. Sulla scorta della versione originale USA – perché non ci facciamo mai mancare l’americanata di […]

IL LIBRO DEL MESE DI MARZO 2016 Consigliato dagli Amici di Filippo

  E’ in atto nel nostro Paese il realizzarsi di un tipo di populismo del tutto diverso da come il fenomeno è conosciuto e viene analizzato da decenni. Un populismo tanto virulento quanto di carattere istituzionale: ed è qui la peculiarità del fenomeno, il fatto di emergere, a differenza di altre patologie politiche simili, non […]

IL LIBRO DEL MESE DI FEBBRAIO 2016 Consigliato dagli amici di Filippo

Il titolo del libro è provocatorio e il suo contenuto non è da meno: liberarci dalle elezioni come lo conosciamo, cioè essere in qualche modo costretti a scegliere un nome, una persona nota ovvero proposta da altre persone note e già esperte della politica e affidarsi al sorteggio, da tenersi all’interno di un bacino di […]