amicidifilippo
A proposito di Gran Bretagna – II –
Diciamo che la pesante svalutazione della sterlina, iniziata appena resi noti i risultati del referendum sulla cosiddetta ‘brexit’ e tutt’ora in corso, danneggi l’economia britannica: diamolo per accertato e vero. Diciamo, quindi, che le conseguenze dannose che andrà a subire l’economia britannica, prendono le mosse da quel referendum, vinto dai populisti, secondo la stampa allineata […]
A proposito di Gran Bretagna – I –
E’ stato reso pubblico in data odierna a Londra il rapporto della Commissione di inchiesta, presieduta da Lord John Chilcot, a proposito della cosiddetta seconda guerra in Iraq, marzo 2003. Scopo dei lavori di detta Commissione era specificatamente quello di verificare le condizioni che portarono la Gran Bretagna al conflitto a fianco di Stati Uniti, […]
DAGLI AL POPULISTA!
Il nonno di cui porto nome e cognome era contemporaneo, quasi coetaneo, di Jorge Luis Borges: tenderei, però, a escludere che ne abbia mai letto anche solo una riga, impegnato come fu a combattere nella Grande Guerra e a sopravvivere a due disastri epocali post bellici. Malgrado ciò, per quanto in maniera più diretta e […]
E adesso, poveri uomini e donne?
Oltre alle varie altre cose che non è, l’Italia non è un Paese per chi detesta ripetersi; in più, non bastasse l’obbligo a esprimere più volte lo stesso concetto – come se non fosse stato ascoltato con sufficiente attenzione, cosa che avviene pressoché sempre – il fatto di ripeterlo fa correre il serio rischio di […]
IL LIBRO DEL MESE DI GIUGNO Consigliato dagli Amici di Filippo
Slavoj Zizek non è uno che le manda a dire e per solito non fa sconti a nessuno. Il che ha contribuito a far sì che spesso i suoi interventi suscitino polemiche e scambi di opinioni non sempre all’acqua di rose e di frequente fra altri interlocutori, pro o contro la sua tesi del momento. […]
NUOVE NORME VECCHIE STORTURE
Non diminuirà il numero di donne assassinate, solo perché verrà introdotta una legge contro il cosiddetto ‘femminicidio’; non verranno molestate meno donne, solo perché è in vigore una legge che sanziona il cosiddetto ‘stalking’; invece, vi saranno meno morti sulle strade a causa della guida in stato di alterazione da ebbrezza alcolica, grazie alla creazione […]
Governabilità vs Rappresentatività
Immaginiamo, ognuno di noi, di essere un elettore austriaco. Io sono di destra, ma rinnego il nazismo e non sono razzista. Io non sono di sinistra. Io sono di sinistra. Io sono di centro, ma non ho particolari simpatie per il Partito dei Verdi, del quale non condivido il dilettantismo politico e la scarsa capacità organizzativa […]
Il grande affabulatore
E’ stato migliore di molti, quasi tutti gli altri. Non un gran che, come complimento, considerato il livello. Oppure: luci e ombre; si è circondato di persone di livello morale superiore, come Adele Faccio, Mauro Mellini, Franco De Cataldo, ma anche di personaggi a dir poco discutibili, opportunisti ed equivoci, quando non vere e proprie […]
Chi ha avuto ha avuto, chi ha dato ha dato, scurdammoce ‘o passato…
La vicenda del marciatore Alex Schwazer, già medaglia d’oro, poi inquisito e condannato per doping dalla giustizia sportiva è fortemente emblematica della mentalità schizofrenica del popolo italiano. Scontata la squalifica, il marciatore ha chiesto e – sembra – ottenuto di rientrare nella rosa dei possibili partecipanti alle Olimpiadi in Brasile. La presa di posizione di […]
IL LIBRO DEL MESE DI MAGGIO Consigliato dagli Amici di Filippo
L’altro titolo della più recente pubblicazione di Gian Enrico Rusconi, profondo conoscitore della cultura e della politica tedesca, potrebbe essere tratto da una della varie citazioni ivi contenute: “Germania: troppo piccola per il mondo, troppo grande per l’Europa.” E’ interessante l’accostamento fatto fra il Reich che ha visto come protagonista Otto von Bismarck, il ‘Cancelliere […]